• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Giorgio Boatti

Giorgio Boatti

Giornalista e scrittore. È autore di numerosi volumi dedicati alla storia contemporanea dell'Italia del Ventesimo secolo. Tra le sue ultime pubblicazioni: Portami oltre il buio. Viaggio nell'Italia che non ha paura (Laterza, 2016), Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini (Einaudi, 2017), La terra trema. Messina 28 dicembre 1908. I trenta secondi che cambiarono l'Italia, non gli italiani (Mondadori, 2017), Piazza Fontana. 12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta (Einaudi, 2019).

Cultura

Aldo Moro, Giulio Andreotti e Francesco Cossiga. I rapporti della Dc con l’intelligence

30 giugno 2021 • 10:27
Cultura

Come è nata la leggenda oscura del potere di Eugenio Cefis

06 maggio 2021 • 20:20
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy