• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Ida Campeggiani

Ida Campeggiani

Italianista. Formatasi alla Scuola Normale Superiore, ha insegnato all’Università di Urbino e all’Università di Pisa, dove ora è ricercatrice in Letteratura Italiana. Ha scritto numerosi saggi sulla poesia e la narrativa del Cinquecento e del Novecento, tra cui le monografie Le varianti della poesia di Michelangelo (2012) e L’ultimo Ariosto (2017) per cui ha ricevuto il Premio Moretti. Con Niccolò Scaffai ha curato l’edizione commentata della Bufera e altro di Eugenio Montale negli Oscar Mondadori.

Cultura

Il potere del cane di Jane Campion è un western per metafora

12 gennaio 2022 • 14:20
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy