• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Lorenzo Kamel

Lorenzo Kamel

Direttore delle collane editoriali dello IAI (Quaderni IAI, IAI Research Studies, e Global Politics and Security, pubblicata da Peter Lang) e Professore associato di Storia contemporanea (M-STO/04) presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino. È direttore scientifico del progetto New-Med ed è stato coordinatore IAI del progetto Horizon2020 MENARA. Ha ottenuto incarichi di insegnamento e ricerca in numerose università in Europa, America e Medio Oriente, tra cui la Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo – dove è stato Marie Curie Experienced Researcher – e l’Università di Harvard, dove, con la sponsorship di Roger Owen e Sara Roy, è stato anche Postdoctoral Fellow per due anni. Ha conseguito una laurea in Filosofia presso La Sapienza, un MA biennale in Israel Studies alla Hebrew University di Gerusalemme e un dottorato in Storia all’Università di Bologna.

Commenti

L’invasione dell’Ucraina vista dal Medio Oriente: come cambia la nostra idea della guerra

28 febbraio 2022 • 18:27
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy