• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

maria ballarin

maria ballarin

Insegnante e storica, è nata a Roma da genitori esuli dall'isola di Lussino. Cresciuta nel villaggio Giuliano Dalmata della capitale, si è laureata in filosofia e in teologia e si occupa dei temi relativi al confine orientale. Ha scritto il saggio Il trattato di pace 10 febbraio 1947 nei programmi e nei testi scolastici di storia, pubblicato da Leone editore. Recentemente ha curato il volume Giuseppe Picciòla, scritti danteschi, Biblioteca della "Rivista di letteratura italiana", edito da Fabrizio Serra Editore

Italia

Quel pezzetto di Roma dove il giorno del Ricordo è ancora una storia viva

09 febbraio 2022 • 17:11
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy