• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Martina Treu

Martina Treu

Studiosa di teatro antico, in particolare della sua ricezione contemporanea, insegna Arti e Drammaturgia del mondo classico all’Università IULM di Milano. Fa parte di diversi gruppi di ricerca universitari, in Italia e all’estero; è tra i fondatori e membri del Crimta (Università di Pavia); è membro, speaker e coordinatore (dal 2016) del gruppo di ricerca Imagines-Project (imagines-project.org), è nel comitato scientifico della rivista Anabases. Ha collaborato con registi, drammaturghi, artisti e gruppi teatrali italiani a diversi adattamenti e allestimenti di testi antichi.

Voci

Solo dal vivo nasce la magia del teatro. Ma riaprire le sale non basta

26 aprile 2021 • 15:51
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy