• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

matteo al kalak

matteo al kalak

Professore di Storia del cristianesimo e delle chiese presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove dirige il Centro interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities. I suoi studi sono dedicati prevalentemente all’età moderna, con particolare attenzione al riformismo religioso, alle forme del dissenso, alle pratiche di conversione e all’attività inquisitoriale. Un altro suo campo di indagine è il pensiero di Muratori, di cui ha curato l’edizione di numerosi scritti. Tra le sue pubblicazioni: Lodovico Antonio Muratori. Religione e politica nel Settecento (a cura di, Firenze 2018).

Cultura

L’inferno non è più di moda, ma serve sempre esplorarlo

01 novembre 2024 • 11:20
Cultura

Sospesi nel limbo, a metà strada fra inferno e misericordia

17 marzo 2022 • 18:56
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy