• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Noemi La Barbera

Noemi La Barbera

Giornalista specializzata in produzione video, da anni attiva nell'ambito dell'informazione con un occhio sull'approfondimento dei fenomeni sociali. Come autrice e video producer segue diversi progetti nel settore del no profit, occupandosi soprattutto di immigrazione, legalità e mafia. Nel 2017 ha realizzato il reportage "Lager Libia, i migranti raccontano l'indicibile", lavorando al progetto "Esodi", sul tema delle torture subite dai migranti in transito dalla Libia. Si è occupata anche di elaborazione del trauma in un’esperienza che ha portato alla realizzazione del video "Psyché così curiamo i migranti vittime di tortura". Nell'ambito della legalità ha curato diversi progetti, anche grazie alla collaborazione con onlus impegnate nella lotta alla mafia. Ha partecipato alla realizzazione di video-doc sulla normativa antimafia e confisca dei beni, come il webdoc sui beni confiscati "Il rifiuto della mafia", patrocinato dal Miur. Nel 2014 partecipa alla video-inchiesta per conto dell'Ora Quotidiano.it "Comizi di mafia", sul tema della memoria dopo le Stragi del ’92. Per testate nazionali e internazionali ha coperto i più importanti eventi degli ultimi anni tra cui: il terremoto in Centro Italia, il G7 a Taormina, le crisi di governo e le questioni migratorie. Tra le sue esperienze più recenti ha seguito il movimento dei Gilet Gialli in Francia e le violenze della polizia. Negli ultimi mesi si è occupata delle ricadute sociali ed economiche del Covid e di come la mafia approfitti della crisi sociale durante l’emergenza sanitaria.

Fatti

Giovani, studenti e solidali. In prima linea contro il Covid

28 novembre 2020 • 00:00
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy