- Sono oltre 300 le richieste di costituzione di parte civile tra cui la regione Liguria, il comune di Genova, i sindacati, altre associazioni e singoli cittadini.
- Anche il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e la presidenza del Consiglio dei ministri hanno chiesto di costituirsi parte civile.
- Com'è noto sia in Atlantia che in Aspi I il Governo è presente nei board con due alti dirigenti ministeriali in rappresentanza dei ministeri del Tesoro e dei Trasporti.
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
Non sorprendono le oltre 300 richieste di costituzione di parte civile tra cui la Regione, liguria il comune di Genova, i sindacati, altre associazioni e singoli cittadini nel processo aperto sul crollo del ponte Morandi nel quale persero la vita 43 persone.
La prima udienza si è aperta con la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di 59 imputati in relazione al crollo del ponte Morandi. Si tratta di ex dirigenti e dipendenti di Aspi del gruppo Atlantia, di funzionari del ministero delle Infrastrutture e trasporti e di due società, la stessa Aspi e la Spea, società d’ingegneria dello stesso gruppo.
Anche il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (ex Mit) e la presidenza del Consiglio dei ministri hanno chiesto di costituirsi parte civile nel processo per il crollo del ponte Morandi. C'è da chiedersi perché il governo e il ministero dei Trasporti abbiano preso questa decisione contro se stessi. Com'è noto sia in Atlantia che in Aspi il governo è presente nei board con due alti dirigenti ministeriali in rappresentanza dei ministeri del Tesoro e dei Trasporti.
I ministeri dell’Economia e delle Infrastrutture potevano dunque intervenire per correggere l’andazzo della gestione di Autostrade per l’Italia (Aspi), visto che erano presenti con due loro rappresentanti nel consiglio di amministrazione e nel collegio dei sindaci. Si tratta di due funzionari di altissimo livello: Antonino Turicchi, per il Mef e Antonio Parente (recentemente deceduto) per il Mit, indicati apposta per esercitare la necessaria vigilanza del concedente (il governo) sul concessionario (Aspi).
I controlli
A Parente spettava, per conto del Mit, il controllo del rispetto delle convenzioni per quanto riguarda i programmi di investimento, gli standard manutentivi e la sicurezza della rete. A Turicchi, invece, competeva per conto del ministero dell’Economia, il controllo dell’evoluzione tariffaria in relazione agli investimenti e alla manutenzione effettivamente realizzata, nonché di evitare che i profitti finissero in dividendi straordinari.
Questa costituzione lascia perplessi perché dopo anni di gravi carenze nella vigilanza (che riguarda anche altre concessionarie dove per convenzione il Mit è presente negli organi societari) ora il governo si costituisce contro se stesso. Per difendersi meglio dalle accuse o per accertare le sue responsabilità?
L’intesa tra ministero e Aspi
Questo conflitto d'interessi andrebbe chiarito e soprattutto sarebbe opportuno sapere quali provvedimenti disciplinari sono già stati presi nei confronti dei funzionari "dormienti" a prescindere dall'andamento del processo e se il governo e i suoi ministeri (dell'economia e dei Trasporti) hanno già adottato misure di riorganizzazione e rilancio della "fiacca" vigilanza troppo subalterna alle lobby autostradali.
La notizia della costituzione di parte civile è un atto di debolezza più che di forza visto che è stata comunicata contemporaneamente assieme alla firma del protocollo d'intesa tra Aspi e Mit sugli impegni di Aspi definiti misure per la collettività, cioè 3,4 miliardi di risarcimenti, e per investimenti sulla rete, 13,6 miliardi, spianando la strada all'imminente cambio di controllo di Aspi (Atlantia) verso la cordata pubblica Cdp-fondi ma se è chiaro che gli investimenti saranno effettuati dal subentrante non è chiaro su chi peseranno interamente gli investimenti i ristori e gli interventi annunciati.
Non basta la costituzione di parte civile per superare le gravi carenze mostrate dallo Stato nella gestione delle società concessionarie autostradali e in particolare quelle mostrate con Aspi.
© Riproduzione riservata