La decisione arriva dopo l’inchiesta di Domani sui presunti finanziamenti illeciti alle fondazioni che patrocinano l’attività politica del presidente della Liguria
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
Il Pd della regione Liguria presenterà una proposta di legge sulla trasparenza e i conflitti d’interesse. Sono le prime reazioni politiche all’inchiesta di Domani sui rapporti del leader di centrodestra con i suoi finanziatori, e sui presunti finanziamenti illeciti alla Fondazione Change, che patrocina l’attività politica di Toti. Un’inchiesta che potrebbe agire da freno alle ambizioni del presidente della regione, e la sua ascesa politica.
All’emergere dei primi nomi dei finanziatori, il presidente della Liguria aveva replicato che tutto ciò che lo riguardava era «regolare e dichiarato secondo la legge».
Ora il capogruppo di Partito democratico e Articolo 1-Mdp in regione, Luca Garibaldi, ha fatto sapere in un comunicato che intende presentare una proposta di legge regionale «che promuova una maggiore trasparenza dei rapporti tra pubblica amministrazione e i portatori d’interesse», che, ha aggiunto «chiederemo venga calendarizzata al più presto».
«Quello che si pone – spiega Garibaldi – è un tema di opportunità e trasparenza: l’uso di fondazioni e comitati per finanziare l’attività politica del presidente e dei suoi fedelissimi è un tema che preoccupa per i potenziali conflitti d’interesse che si possono verificare».
«In questa vicenda – prosegue – in cui Toti dichiara che è tutto trasparente e tracciabile, non si capisce perché il 7 giugno 2021 il Comitato Change sia stato chiuso. Al di là del lavoro che spetta alla magistratura, il presidente ci deve dei chiarimenti a livello politico».
© Riproduzione riservata