Il provvedimento della regione stabilisce regole stringenti e una sorveglianza rafforzata dei cinghiali, dopo la scoperta di un caso nel parco dell’Insugherata a nord di Roma.
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
La regione Lazio, con un’ordinanza, ha disposto una zona infetta provvisoria e una zona di attenzione per cercare di contrastare e contenere la peste suina. Entreranno in vigore misure stringenti e una sorveglianza rafforzata dei cinghiali.
- La zona rossa sarà indicata da cartelli e avverrà il monitoraggio, il campionamento e l’analisi di eventuali carcasse e la gestione del loro smaltimento in sicurezza. Nell’area sarà vietato dare cibo agli animali, ma anche organizzare eventi e fare pic nic.
- Un’altra misura adottata sarà quella di recintare i cassonetti dei rifiuti, per evitare che i cinghiali ci vadano alla ricerca di cibo. Inoltre, verranno attivati dei controlli negli allevamenti di suini e animali anche vicini alla zona rossa.
- Il provvedimento è stato adottato dopo la scoperta di un caso di peste suina africana in un cinghiale ritrovato nel parco dell’Insugherata in prossimità della Cassia, a nord di Roma, all’interno della cinta del grande raccordo anulare. Il caso di Roma arriva a circa quattro mesi dalle prime segnalazioni della malattia in Italia, individuata a inizio gennaio tra il basso Piemonte e la Liguria. Ad oggi, dopo circa 120 giorni, in quei territori sono già 110 i cinghiali ritrovati positivi alla Peste suina africana: una media di circa uno al giorno.
© Riproduzione riservata