- I rifugiati crescono nel mondo: non c’è più casa né patria per loro
- Dobbiamo accoglierli per non tradire i nostri valori
- Se accolti diverranno i nostri più strenui difensori
“Statevene a casa vostra” si è sentito ancora una volta ripetere dopo l’ennesimo tragico naufragio davanti alle coste italiane. Decine di morti affogati, donne e bambini soprattutto. Sdegno, raccapriccio e orrore. Ma la risposta di molti resta: state a casa.
Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire: questa gente casa non ce l’ha, non ce l’ha più, spesso da molto tempo. I rifugiati senza casa nel mondo hanno superato i 100 milioni e crescono di numero. Chi erano le vittime di Cutro? Afghani e siriani.
Andate a vedere – voi che dite “statevene a casa vostra” – la Siria di oggi e l’Afghanistan: non c’è più casa (letteralmente) per milioni e milioni di esseri umani indifesi. Non esiste “casa vostra”. Questo fatto bisogna ficcarselo in testa una volta per tutte.
La guerra, la fame e altre tragedie come il terremoto, spingono molta gente fuori casa, anzi distruggono le case producendo dei senza casa globali. Nessuno li vuole. Noi europei abbiamo leggi basate su principi e valori a cui siamo affezionati.
Dobbiamo –secondo ciò che noi stesso abbiamo scritto- fare lo sforzo di accogliere proprio in base ai nostri principi, per non tradirli. Non c’è scusante possibile in questo.
Non c’è scorciatoia.
L’unica cosa che si può aggiungere è chiedere la solidarietà a quelli come noi, agli altri europei. Sappiamo quanto questo sia difficile da ottenere ma è l’unica strada da percorrere: battersi contro l’egoismo delle nazioni che proclamano i diritti umani.
Per il resto, come dice l’ex primo presidente della Tunisia democratica Moncef Marzouki, non illudiamoci che regimi autoritari ci aiutino a trattenere le persone: da una parte non è loro interesse; dall’altra è proprio da costoro che le persone fuggono.
Abbiamo il privilegio di vivere in paesi dove la legge non è contro la persona e dove i diritti umani sono meno violati rispetto al resto del mondo.
E’ questo il grande pull factor: meglio essere un povero in Europa che uno schiavo altrove, ostaggio permanente della violenza, della malattia, della tortura e della morte.
Chi parte sa di rischiare la vita ma non ha nulla dietro di sé: c’è un enorme vuoto dietro queste persone che fuggono. Nessun posto dove tornare. Nessun casa. Nessuna patria.
Tutto è stato già distrutto alle loro spalle e non resta che fuggire sperando in qualcosa di buono davanti a sé: un approdo, un nascondiglio, un rifugio.
Siamo noi quest’ultimo rifugio. Bisogna che chi dice “state a casa” si renda conto una volta per tutte che sta dicendo un’assurdità: l’unica casa possibile siamo noi.
Non è un’invasione: è un popolo dolente che bussa alle nostre porte e chiede aiuto. Come fare a negarglielo? Non si può.
Cogliamo dunque questa come un’opportunità: se respinti e maltrattati coltiveranno rancore nei nostri confronti ma se accolti, rispettati ed integrati al nostro stile di vita, diverranno i nostri più strenui difensori in questo mondo difficile e talvolta minaccioso.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri