Dal 30 novembre al 3 dicembre 2021 si terrà a Ginevra la dodicesima conferenza ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio e la richiesta di revoca dei brevetti sarà nuovamente all'ordine del giorno. La Commissione europea si opporrà, per l'ennesima volta, a un provvedimento efficace e di buon senso, a rischio di continuare a privare gran parte della popolazione mondiale dell'accesso ai vaccini e di vedere la pandemia continuare all'infinito? Nel mondo ma anche in Europa occidentale?

Il 2 novembre, Pfizer ha annunciato 65 miliardi di dollari di vendite di vaccini COVID-19, quasi dimenticando i grandi investimenti pubblici effettuati per lo sviluppo di quei vaccini stessi, gli aiuti alla ricerca, gli acquisti di dosi da parte degli stati e una ottimizzazione fiscale stimata in miliardi di dollari annui.

Disuguaglianze ed effetto boomerang

Ci sono altre cifre da tenere in considerazione. In questo autunno 2021, meno della metà della popolazione mondiale ha ricevuto una prima dose di vaccino contro il Covid-19. Nei paesi a basso reddito, questo tasso è stimato al 3,9 per cento (al 5 novembre, secondo i dati aggregati dal sito "Our World in Data). A settembre 2021, la Svezia aveva ricevuto 9 volte più vaccini da Pfizer rispetto a tutti i paesi a basso reddito messi insieme. Le disuguaglianze nell'accesso globale ai vaccini espongono le popolazioni dei paesi più poveri a tutte le conseguenze negative del Covid: mortalità, nuovi lockdown, sovraccarico di sistemi ospedalieri già molto fragili, blocco dell'economia. Minacciano anche gli sforzi contro altre pandemie; ad ottobre, l'Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato per la prima volta in più di dieci anni un aumento dei decessi correlati alla tubercolosi (1,5 milioni di decessi nel 2020).

Minacciano anche di prolungare l'epidemia nei paesi ricchi, come l’Italia e la Francia, promuovendo l'emergere di varianti che potrebbero resistere agli attuali vaccini. L'ingresso dell'Europa in una quarta ondata nel novembre 2021 purtroppo conferma solo i limiti degli approcci nazionali alla strategia vaccinale da parte dei paesi ricchi.

Ripetere gli stessi errori

Tali cifre denotano l'evidente fallimento delle scelte di politica sanitaria globale fatte dal marzo 2020, imposte dai paesi ricchi, compresi quelli dell'Unione europea, basate su sistemi di volontariato e donazione, e in particolare l'iniziativa Covax. Sfortunatamente, l'esperienza nell'accesso ai farmaci per altre malattie aveva reso ai nostri occhi prevedibile questo fallimento. I sistemi volontari non funzionano e sono troppo casuali per consentire una risposta completa e coordinata.

Basare l'uscita dalla crisi sulle sole donazioni dei paesi ricchi, e su ipotetici siti produttivi scelti dai paesi ricchi in Africa nel 2022, è mascherare il fatto che molti paesi del sud hanno già una capacità produttiva farmaceutica e che avrebbero dovuto essere autorizzati a partecipare alla produzione già un anno. La richiesta, presentata da Sudafrica e India nell'ottobre 2020, e sostenuta da un centinaio di paesi, che chiede un'esenzione dagli accordi sulla proprietà intellettuale (Trips) per promuovere la ricerca, la produzione e la circolazione di tutte le tecnologie contro il COVID-19, è puro buon senso.

Un anno perso 

Ma questa misura, consentita dall'Organizzazione mondiale del commercio – secondo l’articolo 9 dell’accordo di Marrakech che istituisce l’Omc stessa – e che permette di garantire la salute pubblica, è bloccata da più di un anno dalla Commissione Europea. Tuttavia, la revoca dei diritti di proprietà intellettuale, accompagnata da un trasferimento di tecnologia, di cui hanno beneficiato anche i subappaltatori con sede nei paesi del nord, senza precedenti esperienze nella produzione di vaccini mRna, avrebbe consentito, dal 2020, ai produttori dei paesi del sud di contribuire ad aumentare la capacità di produzione di vaccini.

E qui vanno ricordati alcuni fatti: tutti i paesi che oggi hanno un parco industriale farmaceutico, come i paesi dell'Europa occidentale, sono stati in grado di svilupparli quando i prodotti farmaceutici non erano ancora stati brevettati lì. Inoltre, gran parte della produzione farmaceutica mondiale, e in particolare dei farmaci che consumiamo in Europa, proviene dai paesi in via di sviluppo. Così, mentre paesi come l’India assorbono gran parte dell'inquinamento legato alla produzione di materie prime per produrre i nostri farmaci (l'80 per cento dei principi attivi farmaceutici dei farmaci utilizzati in Europa è prodotto in Asia), durante una crisi sanitaria globale, sono frenati dal produrre vaccini per la loro popolazione.

La Commissione sblocchi i brevetti

Il fatto che in sede Omc, ovvero Wto, la richiesta dell'India e del Sudafrica sia ancora bloccata risulta quindi come un dogmatismo che va contro l'interesse generale. L'accesso ai vaccini per tutti è oggi una questione di etica, equità, ma anche di pragmatismo e sicurezza sanitaria globale. Questa richiesta è, nel contesto attuale, l'unica soluzione per coordinare una risposta globale alla pandemia. Rifiutandolo, la Commissione europea, la sua presidente, Ursula Von der Leyen, i leader degli stati membri, compreso quello del mio paese, la Francia, e cioè Emmanuel Macron, mostrano tutti grande irresponsabilità.

Prendendo posizioni i cui unici beneficiari sono le multinazionali farmaceutiche, l'Europa sta rallentando i progressi scientifici compiuti nella lotta al COVID-19, e finanziata da numerosi aiuti pubblici, e sembra nascondere che negli stati membri dell'Unione europea, l'avvio di le campagne di vaccinazione alla fine del 2020 sono state gravemente interrotte dalle carenze causate dalle pratiche commerciali delle multinazionali.

Una opacità ingiustificabile

Due anni fa, gli stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), su iniziativa del governo italiano, hanno adottato una risoluzione che chiedeva maggiore trasparenza sulla catena del farmaco. Tuttavia, è stato recentemente rivelato proprio su questo giornale che « solo il 3 per cento dei deputati ha diritto a una finestra di tre minuti per dare un'occhiata a ciascun contratto firmato dalla Commissione europea sui vaccini », illustrando la grande crisi democratica che stiamo attraversando. All'inizio della crisi era stata evidenziata l'opacità dei contratti sottoscritti tra la commissione e le imprese e denunciate le sue conseguenze. Mentre dovrebbe esserci più trasparenza nelle politiche in materia di farmaci, l'Europa sta ora producendo più opacità.

La salute è un diritto fondamentale e il suo esercizio non dovrebbe dipendere dalla generosità, ma essere assicurato da misure politiche, regolamentate negli enti preposti alla sanità, e non arbitrate in ambiti dove le questioni commerciali e la concorrenza geopolitica sono l'unica bussola. Dopo quasi due anni di crisi Covid-19, è drammatico che nessuna lezione sia stata appresa dai responsabili politici. Questi gravi errori politici e di salute globale sono particolarmente preoccupanti in un momento in cui sono necessari cambiamenti significativi per garantire la salute e la sicurezza di tutte le persone e dell'ambiente.

© Riproduzione riservata