- La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un'intervista a un gruppo di quotidiani internazionali fra cui La Repubblica spiega: «Con AstraZeneca il peggio è alle spalle, è un segnale positivo che abbia mostrato la volontà di accelerare le consegne».
- «Al momento», prosegue von der Leyen, «non c'è una spiegazione plausibile ai ritardi, chiediamo trasparenza».
- «Anche Pfizer-BionTech ha avuto problemi, ma erano comprensibili e li ha risolti. Ci aspettiamo che AstraZeneca recuperi le dosi tagliate nel primo trimestre».
«Con AstraZeneca il peggio è alle spalle, è un segnale positivo che abbia mostrato la volontà di accelerare le consegne». Lo dice la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, in un'intervista a un gruppo di quotidiani internazionali fra cui La Repubblica, dopo le polemiche con la casa farmaceutica anglo-svedese sulle forniture di vaccini contro il coronavirus.
«Al momento», prosegue von der Leyen, «non c'è una spiegazione plausibile ai ritardi, chiediamo trasparenza su cosa hai prodotto, cosa hai esportato e cos'hai in magazzino. Poi toccherà all'azienda darci spiegazioni e dirci come intende rispettare il contratto. Anche Pfizer-BionTech ha avuto problemi, ma erano comprensibili e li ha risolti. Ci aspettiamo che AstraZeneca recuperi le dosi tagliate nel primo trimestre».
La presidente von der Leyen conferma inoltre l'obiettivo di immunizzare il 70 per cento della popolazione adulta in Europa entro l'estate.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri