Oggetto dell'incontro: le iniziative da intraprendere perché il governo italiano faccia da intermediario presso le autorità egiziane, che dovrebbero fornire alla procura di Roma gli indirizzi degli indagati per la morte di Giulio Regeni
Il premier Draghi e la ministra Cartabia hanno incontrato i genitori di Giulio Regeni e la loro avvocata, per discutere delle iniziative per dar seguito all’ordinanza del Gup di Roma, che ha chiesto al governo di interloquire con l’Egitto.
- Questa mattina il presidente del Consiglio Mario Draghi e la ministra della Giustizia Marta Cartabia hanno incontrato in videoconferenza i genitori di Giulio Regeni, Paola e Claudio Regeni, e l’avvocata Alessandra Ballerini.
- Al centro del colloquio le possibili iniziative per dare seguito, nel modo più efficace, all’ordinanza del Gup di Roma, che aveva chiesto al governo Draghi di interloquire con le autorità egiziane per comunicare alla procura di Roma i recapiti dei quattro agenti accusati, a vario titolo, del rapimento e dell’omicidio di Giulio Regeni.
- La notifica degli atti agli imputati è infatti necessaria per proseguire il processo. A ottobre la corte d’Assise di Roma aveva annullato il rinvio a giudizio dei quattro imputati proprio per la mancata notifica. Domani, 25 gennaio, saranno sei mesi dal rapimento di Giulio Regeni.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri