Sono firmati "ministero della Salute", in realtà è un tentativo di phishing che invita a cliccare su un link per rubare i dati personali dei malcapitati
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
La polizia di stato lancia l’allarme con un tweet, sulla circolazione di sms truffa sul Green pass. Riportano come mittente il “ministero della Salute”, e avvertono che il certificato verde della persona che lo riceve è stato clonato, invitando a cliccare su un link allegato.
- L’sms recita: «La sua certificazione verde Covid-19 risulta essere clonata, per evitare il blocco è richiesta la verifica dell’identità su dgcggov.valid-utenza.com».
- La polizia mette in guardia dal cliccare sul link, poiché i dati inseriti verrebbero rubati, trattandosi di un tentativo di phishing. «Attenzione, – si legge nel tweet – in atto un nuovo tentativo di #phishing #COVID19. Un falso #sms apparentemente inviato dal @MinisteroSalute vi avverte che il vostro #Greenpass è stato clonato. Non cliccate sul link. I dati personali che inserite vengono rubati. #essercisempre #16febbraio».
- Il pishing è una forma di truffa realizzata attraverso la rete o sulla linea telefonica, finalizzata a ingannare gli utenti per carpirne i dati. Si serve delle e-mail o di sms solo apparentemente provenienti da fonti affidabili, come banche o società emittenti di carte di credito, in questo caso il ministero della salute, o altri siti web che richiedono l'accesso previa registrazione (web-mail, e-commerce).
© Riproduzione riservata