La cerimonia inaugurale, «dopo 14 anni di ritardi e ostracismi istituzionali», ha commentato il presidente di Legambiente, Ciafani. L’impianto, costato 80 milioni di euro, coprirà il fabbisogno energetico di 60mila persone
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
Oggi è stato inaugurato a Taranto il primo parco eolico in mare del Mediterraneo. Si chiama Beleolico ed è stato sviluppato dalla società Renexia.
-
L’impianto eolico marino si compone di 10 turbine installate nelle acque del golfo in un'area di 131mila metri quadrati. Svilupperà una potenza di 30 megawatt e assicurerà una produzione di oltre 58 mila megawattora, pari al fabbisogno annuo di 60 mila persone.
- Nei 25 anni di vita prevista, consentirà un risparmio di circa 730mila tonnellate di anidride carbonica. Durante quest’arco di tempo, la società Renexia che ha sviluppato il progetto, creerà una filiera industriale intorno al parco, per valorizzare le risorse imprenditoriali e professionali già presenti nell’area. L’obiettivo è quello di promuovere a livello locale opportunità di crescita, per aziende italiane, contribuendo a creare una nuova manifattura a Taranto.
- Un accordo con l’Autorità portuale del Mar Ionio, porto di Taranto, regolerà la fornitura pari a 330 megawatt annui, il 10 per cento dell’energia prodotta dal parco offshore. L’investimento complessivo per la realizzazione di è di 80 milioni di euro.
© Riproduzione riservata