• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Martina Piperno

Martina Piperno

Italianista. Professoressa di letteratura italiana alla Durham University, ha insegnato e svolto attività di ricerca in università del Belgio, dell’Irlanda, del Regno Unito e degli Stati Uniti. Con la monografia Rebuilding Post-revolutionary Italy: Leopardi and Vico’s New Science (Oxford, 2018) ha ricevuto da Judith Butler l’MLA Aldo and Jeanne Scaglione Prize for Italian Studies. Nel 2020, per Carocci editore, ha pubblicato L’antichità «crudele»: Etruschi e Italici nella letteratura italiana del Novecento.

Cultura

Bronzi di San Casciano, perché con le scoperte archeologiche si fa letteratura

15 novembre 2022 • 19:54
Cultura

Disabile e oltre i binarismi di genere, Giacomo Leopardi è un classico inclusivo

13 ottobre 2021 • 15:26
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy