• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Rachele Gonnelli e Cecilia Ferrara

Rachele Gonnelli e Cecilia Ferrara

Rachele Gonnelli collabora con Domani sui temi dell’economia e del lavoro. Ha lavorato al Messaggero e al Manifesto e come inviata e caposervizio a l’Unità. Coordina il sito sbilanciamoci.info. Su una sua inchiesta sul traffico internazionale di rifiuti tossici è stato basato  nel 2015 il docufilm Devil comes to Koko del regista italo-nigeriano Alfie Nze.

Cecilia Ferrara è Co-fondatrice di IRPI (Investigative Reporting Project Italy), è una giornalista freelance, laureata in Storia dell’Europa Contemporanea all’ Università di Firenze. Dal 2000 ha iniziato a lavorare come giornalista nella radio comunitaria Novaradio, la radio dell ’ Arci di Firenze.

Fatti

I magazzinieri restano vittime delle economie di scala

10 luglio 2022 • 17:47
Economia

Con la scusa del Pnrr hanno cancellato i diritti dei lavoratori della logistica

08 luglio 2022 • 18:21
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy