• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Teresa Crespellani

Teresa Crespellani

Ingegnere. Nel 1972 ha trascorso un periodo di studio al MIT di Cambrigde, U.S.A. svolgendo una ricerca sulla interazione dinamica tra più edifici poggiati su semispazio elastico. Dal 1970 al 1982 è stata professore incaricato del corso di Meccanica delle Terre e Fondazioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari e professore associato di Ingegneria Geotecnica dal 1982 fino al 2010. È autrice di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su temi riguardanti l’applicazione di tecniche statistiche e probabilistiche allo studio geotecnico delle grandi aree, la Dinamica dei Terreni e l’Ingegneria Geotecnica Sismica. È stata membro consulente di comitati tecnici regionali per la riduzione del rischio sismico.

Commenti

Non è con questo Pnrr che l’Italia potrà proteggersi dai terremoti

24 maggio 2021 • 14:36
Commenti

Non basta un superbonus per fare prevenzione

11 novembre 2020 • 23:14
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy