Laurence Boone è la capo economista dell’Ocse, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico con sede a Parigi. In questa intervista in vista dell’Economic Outlook del 31 maggio, si dimostra soddisfatta del maxi piano di aiuti varato dall’amministrazione di Joe Biden che porterà gli Stati Uniti a superare la crisi entro la fine del 2021. Soddisfatta anche del piano europeo Next generation Eu, definito «senza precedenti» e che rappresenta «un passo significativo verso un quadro più forte di sostegno fiscale transnazionale». Poi aggiunge: «È fantastico vedere come l’Unione europea abbia dato priorità alle trasformazioni verdi e digitali». Unico neo del piano europeo è la mancanza di un investimento collettivo comunitario, ad esempio nelle infrastrutture energetiche. Boone, che coordina il lavoro di 182 economisti che producono ogni anno il report sui 50 paesi più industrializzati, non si preoccupa per l’inflazione. Ritiene che la politica monetaria rimarrà accomodante ancora per parecchio tempo e sulla sostenibilità del debito invita a dividere quello "buono" da "cattivo". Una separazione che per noi italiani è ormai diventato un mantra. Quanto all’Italia si augura che il piano di rilancio del governo Draghi contenga più investimenti pubblici, servizi pubblici più efficienti, riduzione dei tempi della giustizia, semplificazione del sistema fiscale, una migliore offerta scolastica per far ripartire l’ascensore sociale e bloccare la fuga dei cervelli. In questa intervista Boone, di nazionalità francese, chiarisce come alcuni dogmi economici del passato siano ormai superati e spiega come la pandemia abbia cambiato il paradigma economico globale, europeo e nazionale.

Cosa pensa dei piani di sostegno e investimento degli Stati Uniti e dell’Europa?
I piani di sostegno e investimento sono senza precedenti su entrambe le sponde dell’Atlantico. Il pacchetto di supporto da 1,9 trilioni di dollari (l’American Rescue Plan) è uno dei motivi principali, insieme a una vaccinazione più rapida che altrove, per cui prevediamo che gli Stati Uniti si riprenderanno più velocemente dalla recessione causata dal Covid-19, rispetto alla maggior parte degli altri paesi.

Entro la fine del 2021, prevediamo che quella degli Stati Uniti sarà una delle poche economie anche leggermente in espansione rispetto a quanto lo fosse prima della pandemia. Questo suggerisce che questo pacchetto è molto necessario e appropriato. Anche il piano di investimenti degli Stati Uniti (The American Jobs Plan), da circa 200 miliardi all’anno, è molto opportuno e in linea con molte delle raccomandazioni del passato dell’Ocse, compresi i piani per aumentare la spesa pubblica per le infrastrutture di trasporto, la banda larga e le tecnologie pulite.

In Europa, il sostegno fiscale è comunque considerevole, anche se è inferiore rispetto a quello degli Stati Uniti. I governi hanno messo in atto ampi programmi di sostegno al reddito per le famiglie, in particolare per il mantenimento del posto di lavoro e per un significativo sostegno finanziario alle imprese. Questi programmi garantiscono la salvaguardia del tessuto economico e sociale, che non solo protegge le persone e le imprese mentre le restrizioni hanno impedito la piena attività economica, ma dovrebbero anche garantire un rapido rilancio alla riapertura delle economie europee.

L’Unione Europea ha inoltre introdotto misure di sostegno senza precedenti che rappresentano un passo significativo verso un quadro più forte di sostegno fiscale transnazionale. Oltre al supporto per mitigare i rischi di disoccupazione in caso di emergenza (Sure), c’è il Next generation Eu da 750 miliardi di euro. Rappresenta una differenza di mercato rispetto alla risposta politica alla crisi finanziaria. È fantastico vedere come l’Unione Europea abbia dato priorità alle trasformazioni verdi e digitali. L’attuazione dovrebbe ora essere rapida e il denaro incanalato con efficacia per garantire che il piano dia risultati in termini di crescita e occupazione.

C’è qualcosa che lei avrebbe fatto in modo diverso?
Uno svantaggio è che non ci sia alcuno sforzo di investimento collettivo europeo, ad esempio nelle infrastrutture energetiche.

C’è un rischio di inflazione a livello globale? 
La domanda è giustificata dall’aumento dell’inflazione dei prezzi dei beni, dal forte rimbalzo in Cina, dall’ampio stimolo statunitense e dalla pressione al rialzo sui costi derivante dall’aumento dei prezzi delle materie prime, in particolare del petrolio, dalle interruzioni delle catene di approvvigionamento dovute a restrizioni sanitarie e da alcuni colli di bottiglia, ad esempio nella navigazione e nei semiconduttori, anche se ci sono altre forze che frenano invece l’inflazione.

Le pressioni sulla domanda restano moderate e il mercato del lavoro in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, presenta un notevole rallentamento, soprattutto tenendo conto del forte aumento del numero di lavoratori che hanno lasciato la forza lavoro sulla scia del Covid-19. Questi fattori, combinati con gli effetti di base di un’inflazione molto bassa un anno fa, quando si sono verificati gli effetti della prima ondata di blocchi, suggeriscono che mentre l’inflazione complessiva aumenterà nel breve termine, senza una rigidità prolungata nel mercato del lavoro, è probabile che le pressioni salariali rimarranno moderate e l’inflazione dei prezzi di beni e servizi si modererà nuovamente dopo un picco temporaneo.

Qual è la sua opinione sulla sostenibilità del debito alla luce della pandemia?
Dovremmo fare la differenza tra debito "buono" e "cattivo": il debito buono produce fondi produttivi, una spesa orientata al futuro, che aumenterà la crescita potenziale e alla fine rafforzerà la sostenibilità delle finanze pubbliche.

A causa della recessione indotta dal Covid-19 e dei programmi di sostegno fiscale, il debito pubblico è aumentato notevolmente in tutta l’Ocse. Tuttavia, i costi del servizio del debito rimangono bassi, aiutati dallo spazio fornito dalla politica monetaria accomodante, e dovrebbero rimanere tali per diversi anni, il che offre ulteriori margini di manovra che potranno essere utilizzati con saggezza. A breve termine, mentre la crescita rimane ostacolata dalle misure di contenimento sociale e dai lenti progressi nella vaccinazione, l’attenzione della politica fiscale dovrebbe rimanere sul sostegno alle imprese e alle persone che sono state le più colpite dalla pandemia. Il massiccio sostegno fornito dai governi ha interrotto il consueto circolo vizioso di recessione, calo della domanda e licenziamenti, e questo è un buon risultato che faciliterà un rimbalzo economico più forte e più rapido.

Quindi, man mano che le economie riprendono slancio e forza, dovremmo riflettere su cosa intendiamo con sostenibilità del debito: a mio avviso, dovrebbe essere un debito produttivo, che sostiene gli investimenti e quindi una crescita sostenibile, per il quale il peso è equamente distribuito all’interno e attraverso le generazioni, e il cui percorso è sotto il controllo del governo. Troppo spesso spese e tasse sono state accumulate da vari governi, senza tenere in considerazione ciò che già esisteva, o con poca valutazione politica. Per preparare il futuro, i politici dovranno rivedere il proprio quadro di spesa, assicurando una spesa pubblica mirata ed efficace, nonché modernizzare il proprio sistema fiscale e garantire che sia equo e progressivo. Le priorità esatte per questo dipenderanno poi dalle circostanze di ciascun paese.

Quali dovrebbero essere le priorità di riforma per il governo Draghi?
La sfida principale dell’Italia è una crescita bassa e tutte le riforme dovrebbero mirare a rilanciare la crescita in modo sostenibile, sia per il nord che per il sud dell’Italia. In una recente analisi, abbiamo indicato le seguenti priorità chiave per l’Italia. Investimenti: utilizzo del fondo Next generation Eu per gli investimenti, garantendo l’efficacia dell’attuazione, della gestione e della definizione delle priorità di investimenti pubblici di qualità attraverso un quadro istituzionalizzato completo per la gestione della spesa per le infrastrutture. Servizi pubblici più efficienti, processi più semplici e più brevi (dalla regolamentazione, alla digitalizzazione dei processi e delle interfacce governative) e meccanismi giudiziari più rapidi, aiuterebbero ad attrarre gli investimenti privati. Ridurre la complessità del sistema fiscale, ampliarne la base imponibile e continuare gli sforzi per rafforzare l’amministrazione fiscale migliorerebbe l’efficienza e l’equità della struttura fiscale per sostenere meglio l’occupazione, gli investimenti e la crescita. Anche investire nell’istruzione è fondamentale: un’offerta più efficace di istruzione, occupazione pubblica e servizi di attivazione del mercato del lavoro possono aiutare i giovani e altri lavoratori svantaggiati a trovare un lavoro appropriato più rapidamente, aiutare le persone in generale a far ripartire l’ascensore sociale e garantire tassi di occupazione più elevati. Tutte queste azioni potrebbe anche aiutare a invertire la fuga di cervelli che abbiamo osservato negli ultimi anni.

© Riproduzione riservata