Potrebbe trattarsi di un intercontinentale Icbm a lungo raggio, capace di raggiungere dalla sua base quasi qualunque punto della terra. L’ultimo test completo di questo tipo risale al 29 novembre di cinque anni fa
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
La Corea del Nord ha lanciato un nuovo missile, finito in mare al largo della sua costa orientale, verso il Giappone. Secondo le autorità giapponesi, potrebbe trattarsi di un missile balistico intercontinentale (Icbm) a lungo raggio.
- Il «nuovo tipo» di missile balistico intercontinentale, ha fatto sapere Tokyo, ha volato per circa 71 minuti a una distanza di 1.100 km dal suo sito di lancio. Le autorità della Corea del Sud, non hanno confermato che si sia trattato di un missile intercontinentale a lungo raggio. Se lo fosse, sarebbe il primo lancio, a piena capacità, dei più grandi missili della Corea del Nord, dal 2017.
- Lo stato è dotato di armi nucleari dal 2017 e il lancio di oggi sarebbe almeno il tredicesimo test missilistico dall’inizio del 2022. Una attività dalla frequenza senza precedenti che ha attirato la condanna di Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone.
-
Nei giorni scorsi, le autorità degli Stati Uniti avevano già fatto sapere che Pyongyang aveva condotto due test, il 27 febbraio e il 5 marzo, di quello che sarebbe il più grande missile Icbm nordcoreano mai realizzato, cioè l’Hwasong-17. Lo scopo di quei test, avevano detto, è quello di valutare il sistema, prima di un «test a piena portata in futuro, potenzialmente mascherato da lancio spaziale». L'ultimo test missilistico Icbm risale al 29 novembre 2017. Si trattava di un Hwasong-15, capace di raggiungere, partendo dalla Corea del Nord, il territorio degli Stati Uniti. Volò per 53 minuti.
© Riproduzione riservata