Evacuati i membri dell’equipaggio della nave battente bandiera della Guinea equatoriale. Ora, però, le autorità locali temono il disastro ambientale.
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
La petroliera Xelo è affondata al largo della Tunisia. L’equipaggio era stato evacuato ma a bordo la nave trasportava 750 tonnellate di carburante. Si teme un disastro ambientale.
- La petroliera, battente bandiera della Guinea equatoriale, diretta dall’Egitto a Malta, ma era bloccata a causa delle difficili condizioni del mare e venerdì 15 aprile aveva chiesto alle autorità tunisine di entrare nelle acque territoriali del paese.
- A circa sette chilometri dal golfo di Gabès, l’acqua ha allagato la sala macchine fino all’altezza di due metri, costringendo i sette membri dell’equipaggio all’evacuazione. Le squadre congiunte della Marina, dei trasporti e delle dogane hanno cercato di mantenere stabile l’imbarcazione per evitarne l’affondamento.
- L’allarme, adesso, è per il possibile disastro ambientale che ne potrebbe derivare. Il ministero dell’Ambiente di Tunisi ha attivato il piano nazionale di emergenza per monitorare la situazione e provare a scongiurare il pericolo del disastro.
© Riproduzione riservata