Nel gioco del chi ha vinto e chi ha perso credo sia uscita piegata la parte consapevole del paese. Per avere congedato la personalità più adatta a guidare il governo in una fase tuttora di emergenza stretti tra crisi, pandemia e guerra. E per avere messo a rischio misure urgenti su fronti sensibili: salari bloccati, l’inflazione in crescita, quattro milioni di lavoratori con reddito inferiore a 12 mila euro l’anno, i cinque milioni e mezzo di italiani costretti sotto una soglia di povertà assoluta. Ora, il governo aveva fatto tutto bene? No, limiti e mediazioni al ribasso per forza di cose c’erano stati a partire da quella pioggia di bonus che avrebbe chiesto una redistribuzione più equa verso i bisognosi veri.

Tutto questo adesso precipita in una campagna elettorale fuori sincrono rispetto alla realtà, un po’ come Enrico Ghezzi a “Fuori orario”. Le prossime settimane saranno dedicate a predisporre liste e comizi con buona pace dell’ennesimo decreto “aiuti”, di altri 20 miliardi finalizzati a rendere meno pesante l’autunno di famiglie e imprese. Per tacere dei fondi Ue o del rinnovo dei contratti scaduti sino alle norme su concorrenza e giustizia. E magari con l’opzione tramontata di premere in Europa per uno strumento simile al Sure, che nella pandemia ha difeso l’occupazione con prestiti cospicui agli stati membri.

Non so se la destra stia brindando alla vittoria in tasca. Osservando il moto di sostegno al premier uscente quella certezza non la coltiverei. Torna a mente la parabola di Carlo Maria Cipolla sulla stupidità umana: egoista è chi fa il vantaggio suo a danno degli altri; stupido chi con le proprie azioni si danneggia da solo recando danno pure alla collettività. Volendo giudicarlo ammonimento valido per noi, oltre a interrogarsi su chi in questa follia abbia occupato il quadrante dello stolto, viene da credere che al campo progressista e della sinistra tocchi un compito sugli altri e sarà condurre una campagna all’insegna della razionalità e dell’interesse per la parte di società che in questi anni è rimasta indietro, quelli confinati da tempo in fondo alla fila.

La frattura

La mia preoccupazione, però, non è rivolta solamente al voto, ma a una frattura, l’ennesima, tra una parte del paese e le sue istituzioni. In fondo da anni parliamo in tutto l’occidente di democrazie più fragili, l’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio di un anno fa rimane immagine scolpita. Il punto è che quella fragilità oggi è penetrata nel cuore dell’Europa, del continente dove la democrazia moderna ha conosciuto la sua genesi e il proprio sviluppo. L’astensionismo racconta una crisi della rappresentanza che è sempre anticamera di una crisi degli ordinamenti democratici fosse solo perché una democrazia con partiti deboli soffre, ma senza elettori muore. Il contesto dei prossimi mesi può acuire questa condizione.

Cito la Francia e le proteste sociali in aeroporti e stazioni per aumenti salariali commisurati al tasso inflazione (lì del 6,5 per cento) mentre l’offerta non raggiunge un terzo di quella percentuale. O lo sciopero dei macchinisti in Gran Bretagna e i blocchi degli agricoltori olandesi ostili al taglio della metà di emissioni entro il 2030. A ben guardare si tratta di proteste dal sapore antico perché legate ai prodotti della terra o al diritto a muoversi per lavorare, ma con un’impronta moderna perché dietro quello scontro si staglia il bivio del modello di sviluppo che vogliamo.

La verità è che non c’è transizione ambientale, climatica, produttiva senza compensazioni adeguate verso le fasce più fragili e vittime incolpevoli di quei mutamenti. Ovunque in occidente la destra nei confronti di tutto questo cavalca gli umori più ostili, spesso corporativi, talora violenti. A noi spetta mettere in campo un’offerta alternativa, credibile nelle alleanze sociali e politiche, che sappia combinare riforme percorribili al consenso senza il quale le scelte più illuminate come boomerang impazziti possono ritorcersi verso chi le ispira. Non dico sia facile, ma a questo non vedo altro sentiero davanti a noi. Se tutto questo dovessi ridurlo a slo

gan direi: meno bonus e più riforme, lavoro, fisco, sanità, welfare, concorrenza, giustizia, diritti. Tra due mesi voteremo e tutto sommato è giusto così. Non abbiamo molto tempo, anzi non ne abbiamo per nulla, ma è una ragione ulteriore per riempire la sacca di buoni attrezzi e camminare svelti in un corteo destinato a ingrossarsi lungo la via. Crederci è la sola premessa per riuscirci.

© Riproduzione riservata