La data adesso dovrà essere comunicata dal ministero dell’Interno, ma il governo ha già deciso. Si voterà per il rinnovo di 981 comuni, di cui 26 capoluoghi di provincia e regione e sui quesiti referendari proposti dalla Lega in tema di giustizia
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
Il governo ha scelto: le elezioni amministrative si terranno il 12 giugno, il ballottaggio il 26. Insieme alla prima tornata ci sarà anche il referendum sui quesiti proposti dalla Lega e accettati dalla Corte Costituzionale il 12 giugno. Lo ha deciso il consiglio dei ministri.
- Le elezioni si svolgeranno in 981 comuni, di cui 26 capoluoghi di provincia e quattro di regione, Catanzaro, Genova, L’Aquila e Palermo. In tutto otto milioni di elettori.
- La data per lo svolgimento delle elezioni comunali è fissata ufficialmente dalla ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, che dovrà comunicarla ai prefetti.
- I quesiti referendari riguardano la giustizia e sono stati depositati dal Carroccio e riguardano la custodia cautelare, la separazione delle carriere, l’elezione dei componenti del consiglio superiore della magistratura e i consigli giudiziari.
© Riproduzione riservata