Dopo l’espulsione dei due diplomatici russi in seguito al caso di spionaggio riguardo al capitano della Marina militare, la Russia decide di rispondere con la stessa moneta. Intanto Biot è stato trasferito nel carcere militare di Santa Maria Capua Vetere e domani è atteso un interrogatorio
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
Oltre il danno anche la beffa. La Russia ha espulso un diplomatico italiano dichiarandolo persona non grata. La motivazione della decisione è esplicitata dal ministero degli Esteri del Cremlino e riportata dall’agenzia Interfax: è stata una risposta alle «azioni ostili e ingiustificate delle autorità italiane» contro la Russia per il caso Biot.
Walter Biot è il capitano della Marina militare italiana arrestato mentre è stato colto il flagranza durante la vendita di 181 documenti segreti, alcuni della Nato e altri altamente classificati, a un funzionario russo accreditato presso l’ambasciata di Roma. In seguito all’arresto la Farnesina ha preso immediati provvedimenti espellendo dal territorio italiano il funzionario russo e il suo diretto superiore. Un’azione che ha rischiato di scatenare una crisi diplomatica che non si è spinta oltre a dichiarazioni dure e al vetriolo da parte della Duma. Hanno promesso sanzioni di pari livello e non sono tardate ad arrivare.
In una nota la Farnesina ha così commentato l’espulsione del suo diplomatico: «Abbiamo appreso con profondo rammarico della decisione della Federazione Russa di espellere l’Addetto navale aggiunto dell’Ambasciata d’Italia a Mosca con un preavviso di 24h. Consideriamo la decisione infondata e ingiusta perché in ritorsione a una legittima misura presa dalle Autorità italiane a difesa della propria sicurezza».
Attualmente Biot è in carcere ed è accusato di vari reati di spionaggio. Secondo l’accusa avrebbe ricevuto oltre cinquemila euro per vendere i documenti. Il suo avvocato ha più volte chiesto la scarcerazione e che il suo assistito venga giudicato soltanto da un tribunale, quello militare, mentre sul caso sta indagando anche la Procura di Roma guidata da Prestipino. Walter Biot è stato trasferito dal carcere di Regina Coeli, a Roma, a quello militare di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) e domani Biot sarà sottoposto a un nuovo interrogatorio di garanzia davanti al gip.
Leggi anche:
-
«Impoverito dal Covid, 4 figli e zero lussi». Ecco chi è la spia arrestata
-
Biot e le spie russe, così Draghi cancella la scomoda eredità di Conte
© Riproduzione riservata