• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Daniele Susini

Daniele Susini

storico

Storico e formatore, da oltre 20 anni organizza corsi di formazione e progetti didattici sui temi della Memoria. Ha diretto il Museo della Linea Gotica Orientale; attualmente collabora con il Memorial de la Shoah di Parigi ed è responsabile scientifico dell’Anvcg Rimini, dal 2022 è all’interno del comitato scientifico dell’associazione Liberation Route Europa. Ha scritto vari testi su shoah e resistenza, tra cui La Resistenza Ebraica in Europa ed. Donzelli. Si può contattare (danielesusini75@gmail.com) o su Instagram.

Cultura

L’antifascismo è strutturale: una Repubblica partigiana

01 giugno 2025 • 20:29
Cultura

Gli orrori dei campi di concentramento di Salò sgretolano il mito degli “italiani brava gente”

21 aprile 2025 • 16:04
Cultura

I “matti” di Carlo Angela, così salvò dai nazisti decine di ebrei e partigiani

05 marzo 2025 • 07:00
Mondo

Gli attacchi a Segre e le nuove forme di antisemitismo: perché siamo più insensibili alla Shoah

25 gennaio 2025 • 18:52
Cultura

L’Olocausto e la memoria deformata: così la destra fabbrica un’altra verità

20 gennaio 2025 • 18:53
Cultura

Perché “frammentare” la Resistenza non aiuta a conoscere la nostra storia

07 dicembre 2024 • 16:08
Cultura

Le stragi sulla linea gotica orientale: ottant’anni di dibattito inquinato

13 settembre 2024 • 18:48
Europa

Quella foto che parla di noi: l’Ue è nata dai gesti di perdono

18 giugno 2024 • 20:28
Commenti

Dalla X Mas di Vannacci alla Repubblica di Salò di Magliaro: l’Italia e lo sdoganamento del fascismo peggiore

12 giugno 2024 • 19:31
Commenti

I dibattiti tv dimostrano che l’incoerenza è l’anima del fascismo

23 maggio 2024 • 13:58
123456
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy