• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Michela Ponzani

Michela Ponzani

Michela Ponzani (Roma 1978) insegna Storia contemporanea all'Università degli studi di Roma «Tor Vergata». Autrice e conduttrice televisiva di programmi culturali per Rai Storia, è stata borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino e consulente dell'Archivio storico del Senato della Repubblica. Già Visiting Fellow presso il Remarque Institute della New York University, ha fatto parte del gruppo di ricerca della Commissione storica bilaterale italo-tedesca. Fra le sue pubblicazioni: Figli del nemico. Le relazioni d'amore in tempo di guerra 1943-48 (Laterza 2015) Donne di Roma. La lunga strada dell'emancipazione femminile nella città eterna (Rizzoli 2017). Per Einaudi ha pubblicato, con Rosario Bentivegna, Senza fare di necessità virtú, (2011), Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45) (2012 e 2021) e Processo alla Resistenza. L'eredità della guerra partigiana nella Repubblica 1945-2022 (2023). Attualmente conduce il programma di approfondimento culturale "Storie contemporanee.La ricerca storica in Italia" scritto e condotto da Michela Ponzani dedicato alle novità e agli approfondimenti della ricerca storica contemporanea, in onda in seconda serata su Rai Storia. Ha ideato e scritto il docufilm "Caro Presidente" prodotto da Indigo e trasmesso da Rai3 in prima serata. Un viaggio in cui piccole e grandi storie si intrecciano, lasciando spazio a emozioni, ricordi, memorie familiari e private. Il suo ultimo per Einaudi è Caro Presidente, ti scrivo. La Storia degli italiani nelle lettere al Quirinale (2024). Nel 2024 è stata insignita dell'onorificenza di Ufficiale al merito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

Italia

Evviva la memoria condivisa, ma se non rispetta la verità storica dei fatti è inutile

29 dicembre 2024 • 19:44
Italia

Ripartire dai sogni svaniti. Perché alla politica di oggi servirebbe un Berlinguer

22 dicembre 2024 • 18:31
Commenti

Il pericolo di dimenticare il diritto internazionale nei teatri di guerra

15 dicembre 2024 • 16:24
Commenti

I morti degli anni di Piombo, la memoria sarà condivisa se si avrà giustizia per tutti

09 dicembre 2024 • 07:00
Commenti

Le donne vittime non hanno voce, oggi come nell’Ottocento

01 dicembre 2024 • 18:30
Commenti

Il patriarcato esiste. Oggi come ieri l’Italia non è un paese per donne

25 novembre 2024 • 07:00
Italia

Anche senza olio di ricino, CasaPound è un pericolo per il nostro tempo

17 novembre 2024 • 18:00
Commenti

Quando la progressista Eleanor Roosevelt parlava alle forgotten women

11 novembre 2024 • 19:01
Mondo

Trump e l’aria che tira. Dietro la parola “fascismo” l’incapacità di leggere la crisi

03 novembre 2024 • 17:34
Italia

Il dibattito sulla gpa dimostra che alla politica dei bambini importa poco

27 ottobre 2024 • 16:39
123
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy