• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Paolo Nori

Paolo Nori

Scrittore e traduttore italiano, laureato in letteratura russa. Tra i suoi ultimi libri ha pubblicato: I russi sono matti. Corso elementare di letteratura russa 1820 - 1921 (Utet, 2019), La grande Russia portatile (Salani, 2018), Che dispiacere. Un'indagine su Bernardo Barigazzi (Salani, 2020) e Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fedor M. Dostoevskij (Mondadori, 2021). Scrive inoltre sul suo blog: paolonori.it.

Cultura

Anna Achmatova sa bagnarti anche se hai l’impermeabile

21 febbraio 2023 • 16:45
Cultura

Chiamiamoci “antineofascisti” per una questione di rispetto

29 ottobre 2021 • 12:00
Cultura

Dostoevskij è una ferita che non smette di sanguinare

12 aprile 2021 • 09:40
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy