• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Philip Di Salvo

Philip Di Salvo

Ricercatore post-doc presso l'Università della Svizzera italiana (USI) e Visiting Fellow alla London School of Economics and Political Science (LSE). Si occupa di whistleblowing, hacking e sorveglianza. Il suo ultimo libro è Leaks, whistleblowing e hacking nell'età senza segreti (LUISS).

Mondo

Wikileaks, Assange può essere estradato: ecco perché è un attacco al giornalismo

10 dicembre 2021 • 15:13
Tecnologia

Facebook, le rivelazioni interne danno solo un’illusione di trasparenza

26 ottobre 2021 • 15:50

Le nostre facce sono già schedate. Ma la sorveglianza è senza legge

19 novembre 2020 • 08:00
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy