In occasione del Giorno della memoria Domani ha raccolto testimonianze, analisi, approfondimenti e riflessioni sulla questione
In tutto il mondo si celebra oggi, 27 gennaio, il Giorno della memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005.
La data scelta non è casuale: il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz e liberarono i prigionieri.
In questi giorni Domani ha raccolto testimonianze, analisi, approfondimenti e riflessioni sulla questione.
L’articolo di Michele Sarfatti evidenzia, per esempio, come nella legge italiana del 27 gennaio c’è una singolare lacuna: il suo titolo e il suo testo menzionano i «campi nazisti», ma non contengono i vocaboli fascismo, fascisti.
Mentre il testo di Gadi Luzzato Voghera sottolinea come l’antisemitismo sia un’emergenza sociale nel nostro paese: «Negli ultimi anni l’antisemitismo ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel dibattito pubblico. Vissuto come emergenza inattesa, come strumento di propaganda politica o come linguaggio utile ad alimentare il cosiddetto black humor nei social, la sua presenza produce disagio e non è facilmente identificabile nei suoi tratti salienti».
Guri Schwarz ricorda invece come dall’inizio della pandemia abbiamo assistito, in Italia e all’estero, al moltiplicarsi di analogie banalizzanti tra la Shoah e il nostro presente: manifestanti No-vax che sfilano con la stella gialla sugli abiti o indossando finte divise da deportati, intellettuali che non resistono alla tentazione di vedere nel nostro inquietante presente l’inveramento delle loro teorie, e così descrivono il green pass come una «stella gialla virtuale».
Un punto che merita una riflessione su come concepiamo la memoria e ci interroga sui cambiamenti necessari nell’educazione scolastica per affrontare il tema della Shoah.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri