-
L’anarchico al 41 bis è in sciopero della fame da 83 giorni e rischia la vita, per lui è stato lanciato un appello sottoscritto da giuristi e intellettuali, padre Alex Zanotelli e l’ex presidente della Consulta Giovanni Maria Flick, fino all’ex pm Gherardo Colombo e al presidente delle Camere penali, Giandomenico Caiazza.
-
La vicenda è prima di tutto giudiziaria e interroga i giudici sulla congruità delle pene irrogate e il legislatore sulla compatibilità con lo stato di diritto di una misura di emergenza come il 41 bis.
-
Intanto, mentre si attende l’udienza davanti alla Consulta, al procuratore generale di Torino, Francesco Saluzzo, è arrivata un busta con un proiettile e la A e la galassia anarchica è sempre più in agitazione.
L’anarchico Alfredo Cospito, detenuto nel carcere di Sassari in regime di carcere duro dove sta scontando una pena certa non ancora determinata in via definitiva, è in sciopero della fame da 83 giorni per protestare contro il regime ostativo e il 41 bis. Ha perso 35 chili e, come ha dichiarato nell’ultima udienza davanti al Tribunale di sorveglianza di Roma, si considera «condannato in un limbo senza fine, in attesa della fine dei miei giorni» e non intende sospendere lo sciopero.
Per lui si sono mossi una quarantina di intellettuali e giuristi, padre Alex Zanotelli e l’ex presidente della Consulta Giovanni Maria Flick, fino all’ex pm Gherardo Colombo e al presidente delle Camere penali, Giandomenico Caiazza, lanciando un appello al ministro della Giustizia, Carlo Nordio per la revoca «per fatti sopravvenuti e in via interlocutoria, del regime del 41 bis, applicando ogni altra necessaria cautela». A firmare da ministra il carcere duro per 4 anni per Cospito era stata Marta Cartabia e il nuovo guardasigilli, in risposta a un question time della deputata Ilaria Cucchi, ha confermato che il regime è sostenuto da «plurimi pareri dell’autorità giudiziaria e di polizia» e comunque «il ministro non ha alcun potere sulla indipendenza della giurisdizione».
La vicenda è prima di tutto giudiziaria e interroga i giudici sulla congruità delle pene irrogate e il legislatore sulla compatibilità con lo stato di diritto di una misura di emergenza come il 41 bis.
I fatti
Cospito è in carcere già da 10 anni per il ferimento dell’amministratore delegato di Ansaldo Nucleare, Roberto Adinolfi nel 2012 e ora sta scontando una ulteriore condanna a 20 anni alcuni attentati qualificati come strage e per aver diretto la Fai, Federazione anarchica informale, che i giudici hanno considerato come associazione per delinquere con finalità di terrorismo. La pena, però, non è ancora definitiva perchè la Cassazione ha rinviato alla corte d’appello di Torino per un ricalcolo della pena.
I fatti per cui va ricalcola risalgono al 2006: Cospito e altri anarchici avevano posizionato due ordigni a basso potenziale esplosivo in due cassonetti dell’immondizia davanti all’ingresso della caserma alla scuola allievi carabinieri di Fossano, poi esplosi nella notte senza provocare nè morti nè feriti. Secondo la ricostruzione giudiziaria, il primo ordigno doveva servire ad attirare sul posto le forze dell’ordine, il secondo doveva esplodere subito dopo. Secondo la corte d’appello, il reato è di strage semplice, la Cassazione invece ha ritenuto che si tratti di strage politica, «allo scopo di attentare alla sicurezza dello stato», che è un delitto di pericolo e non di danno ed è punito con l’ergastolo senza alcuna gradazione di pena e rientra tra i reati ostativi. Vale a dire che, per la sua gravità, non prevede alcun beneficio penitenziario se il detenuto non collabora con la giustizia. Si tratta di uno tra i reati più gravi del codice penale, che non è stato riconosciuto nemmeno nel processo per la strage di Bologna del 1980 che costò la vita a 80 persone all’ex Nar, Gilberto Cavallini.
Ora la corte d'appello ha sollevato questione di costituzionalità davanti alla Consulta, che è chiamata a chiarire se sia possibile applicare l’attenuante della “tenuità del fatto” anche nel caso di strage politica.
Nel frattempo, il 4 maggio 2022, Cospito è stato sottoposto al regime di carcere duro, con esclusione di ogni possibilità di corrispondenza e di detenere libri e scritti ma anche «le foto dei genitori defunti in quanto viene richiesto il riconoscimento formale della loro identità da parte del sindaco del paese d’origine» ha fatto sapere Cospito, diminuzione dell’aria a due ore e riduzione della socialità a una sola ora al giorno in una saletta assieme a tre detenuti.
Il cambio di regime detentivo è stato motivato dagli scambi di lettere con altri anarchici e la pubblicazione di scritti su riviste d’area, che tuttavia Cospito mantiene da 10 anni e prima di maggio non erano mai stati ritenuti pericolosi. Secondo i magistrati torinesi, questo epistolario farebbe riemergere l’esistenza di una vera e propria organizzazione anarchica e la rinascita della Federazione anarchica informale. Nel corso del processo, Cospito è intervenuto con dichiarazioni spontanee: «Oltre all'ergastolo ostativo, visto che dal carcere continuavo a scrivere e collaborare alla stampa anarchica, si è deciso di tapparmi la bocca per sempre con il 41 bis», ha detto, spiegando che «continuerò il mio sciopero della fame per l'abolizione del 41 bis e dell'ergastolo ostativo fino all'ultimo mio respiro, per far conoscere al mondo questi due abomini repressivi di questo paese».
Le conseguenze
«La gravità dei fatti commessi non scompare né si attenua ma deve passare in secondo piano» davanti all’urgenza di salvare una vita «e non rendersi corresponsabili, anche con il silenzio, di una morte evitabile», scrivono i sottoscrittori dell’appello, che sottolineano anche «molte anomalie, specifiche e generali: la frequente sproporzione tra i fatti commessi e le pene inflitte; il senso del regime del 41 bis, trasformatosi nei fatti da strumento limitato ed eccezionale in aggravamento generalizzato delle condizioni di detenzione; la legittimità dell’ergastolo ostativo, su cui il dibattito resta aperto».
Il 41 bis, infatti, è un regime detentivo introdotto con una legislazione di emergenza negli anni delle stragi di mafia del 1992 e originariamente aveva carattere temporaneo. Il caso Cospito e il suo sciopero della fame, inoltre, interrogano anche sulla compatibilità con uno stato di diritto e la congruità della pena dell’ergastolo previsto dal reato di strage “politica” - risalente al codice Rocco del 1930 - e che non prevede alcuna gradazione in relazione agli effetti che l’azione ha provocato.
Intanto, mentre si attende l’udienza davanti alla Consulta, al procuratore generale di Torino, Francesco Saluzzo, è arrivata un busta con un proiettile e la A e la galassia anarchica è sempre più in agitazione. A Sassari, invece, Cospito è isolato nella sua cella e rischia di morire nel muro contro muro che ha ingaggiato con l’ordinamento giudiziario.
© Riproduzione riservata