Lo scrittore pugliese ha ottenuto il premio con Spatriati, un romanzo ambientato nella sua Martina Franca e dedicato all’emigrazione dal sud Italia
Lo scrittore Mario Desiati ha vinto ieri sera il Premio Strega con il romanzo Spatriati, edito da Einaudi una storia di amore e di emigrazione dal mezzogiorno. Quella di ieri è stata la prima edizione con sette finalisti. Al secondo posto è arrivato Claudio Piersanti con Quel maledetto Vronskij, Rizzoli. Al terzo Alessandra Carati, con E poi saremo salvi, Mondadori. Quarto posto Veronica Raimo, vincintrice dello Strega Giovanni 2022, con il romanzo Niente di Vero, Einaudi. Al quinto posto è arrivato Marco Amerighi con Randagi, Bollati Boringhieri. Sesto e settimo posto, rispettivamente, per Fabio Baca con Nova, Adelphi, e Veronica Galletta con Nina sull’argine, minimum fax.
Desiati, 45 anni, è nato a Locorotondo, in provincia di Bari, ma è cresciuto a Martina Franca, la città dove è ambientato il suo romanzo. Per Domani, Desiati ha pubblicato il racconto Storia di un matrimonio che nessuno ha celebrato.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri