• Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • Afriche
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • Afriche
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Alessandro Giammei

Alessandro Giammei

Professore di letteratura italiana all’Università di Yale, negli Stati Uniti. Con Nell’officina del nonsense di Toti Scialoja (edizioni del verri, 2014) ha vinto l’Harvard Edition dell’Edinburgh Gadda Prize. Nel 2018 ha pubblicato con Marsilio il romanzo-saggio Una serie ininterrotta di gesti riusciti: Esercizi su Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald. Ha curato l’edizione italiana delle lettere tra Lytton Strachey e Virginia Woolf (Ti basta l’Atlantico?, nottetempo 2021, con Chiara Valerio), e di un trattato di Arthur Conan Doyle sulla fotografia spiritica (Fotografare gli spiriti, Marsilio 2022).

Cultura

Tra cravatte e foulard, le stoffe disegnano lo spettro di genere degli accessori

09 febbraio 2022 • 17:56
Cultura

Nei corpi minori di Bazzi il viaggio dal margine al centro

03 febbraio 2022 • 18:58
Cultura

Cose da maschi #19: Capuleti e Montecchi alla Scala & le chiavi del presidente della Repubblica

03 febbraio 2022 • 10:00
Cultura

Chi custodisce le chiavi del Quirinale?

02 febbraio 2022 • 12:48
Cultura

Cose da maschi #18: La tuta e il collage

27 gennaio 2022 • 14:00
Cultura

La tuta ha rivoluzionato il rapporto tra abiti e identità di genere

26 gennaio 2022 • 16:20
Cultura

Cose da maschi #17: Rubinetti e “manosphere”

20 gennaio 2022 • 12:00
Cultura

Quella coincidenza simbolica che fa vincere i tubi sullo spirito

19 gennaio 2022 • 17:45
Cultura

Cose da maschi #16: La mia cameretta e i cowboy di Jane Campion

13 gennaio 2022 • 09:00
Cultura

Itinerario nella cameretta in cui il virus mi ha confinato

12 gennaio 2022 • 17:00
12345678
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy