• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Eugenio Signoroni

Eugenio Signoroni

Bresciano, classe 1983, cresce a Cologne, paese della Franciacorta ai piedi del Montorfano che tra le sue vie ne ha una dedicata al Brodo di Cappone. Mentre fa il liceo, sognando di fare il cuoco, frequenta per gioco le cucine di Vittorio Fusari, ma la vita lo porta in Piemonte a frequentare l’università di Scienze gastronomiche di Pollenzo. È curatore delle guide Osterie d’Italia (dal 2010) e Birre d’Italia (dal 2012), autore de Il piacere della Birra (Slow Food Editore, 2017), Cuocere, Dalla scoperta del fuoco ai giorni nostri (Slow Food Editore, 2020) e dei podcast Lievito Madre (Piano P, 2021) e Beer Revolution (Piano P, 2022). Scrive per Cook.inc e Linkiesta.it, collabora con Roads and Kingdoms.

Mondo

La birra artigianale può farcela solo se esce dalla sua bolla

26 luglio 2022 • 16:01
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy