• Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • Afriche
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • Afriche
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Giorgia Serughetti

Giorgia Serughetti

filosofa

Giorgia Serughetti è ricercatrice in Filosofia Politica all’Università di Milano-Bicocca. Ha scritto saggi su questioni di genere e teoria politica, con particolare attenzione a fenomeni migratori, sessualità, violenza contro le donne e movimenti femministi. 

Commenti

Sulla vita e la morte la politica non sa decidere

14 giugno 2022 • 08:09
Commenti

L’antipolitica dei miliardari è una minaccia per la democrazia

29 maggio 2022 • 10:28
Italia

La destra populista in tre parole: patria, famiglia e libertà

23 maggio 2022 • 19:56
Commenti

Le scuse degli alpini non bastano. Parliamo di sesso e potere

12 maggio 2022 • 20:32
Commenti

L’incubo della donna-ancella minaccia di diventare realtà

03 maggio 2022 • 20:14
Commenti

Il femminismo di Marine Le Pen è l’altra faccia della sua xenofobia

21 aprile 2022 • 17:33
Commenti

L’occidente di fronte alla guerra: il pericolo è Vladimir Putin non la “cancel culture”

26 marzo 2022 • 15:33
Commenti

Russia-Ucraina, i modelli di genere e sessualità sono la posta in gioco della guerra

12 marzo 2022 • 21:00
Commenti

Russia ed Europa, la guerra resuscita idee primitive di purezza e contaminazione

07 marzo 2022 • 11:37
Commenti

Il sovranismo dal volto umanitario di Salvini è una maschera del cinismo

28 febbraio 2022 • 14:00
12345678
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy