• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Guido Rampoldi

Guido Rampoldi

Scrittore e giornalista. Dal 1987 al 2011 ha seguito tutti i più importanti eventi di politica estera, prima per "La Stampa" e poi per "La Repubblica". Inviato speciale, editorialista e war-correspondent, ha vinto alcuni tra i maggiori premi di giornalismo, tra i quali il Barzini e il Mad David. Laureato in Filosofia, ha pubblicato saggi sullo sterminio come pratica ‘politica’ dal dopoguerra ad oggi (L'innocenza del Male, Laterza 2004) e sull'uso politico degli idrocarburi nel mondo contemporaneo (I giacimenti del potere, Mondadori 2006). Un suo romanzo ambientato in Afghanistan (La mendicante azzurra, Feltrinelli 2008) ha vinto il Premio Bagutta opera prima. Il suo successivo romanzo (L'acrobata funesto, Feltrinelli 2012) è stato letto come una satira del giornalismo corrente.

Commenti

Ucraina, la logica di Putin è lo scontro di civiltà, l’occidente lo deve evitare

18 dicembre 2022 • 13:51
Commenti

Perché dobbiamo ascoltare le ragioni degli ucraini

11 ottobre 2022 • 15:25
Mondo

Gli effetti collaterali del principio di autodeterminazione

21 luglio 2022 • 14:00
Commenti

La guerra del consenso: perché i media allineati questa volta non bastano al governo

09 maggio 2022 • 20:31
Mondo

Fermare l’offensiva russa in Donbass è la premessa per il cessate il fuoco

03 maggio 2022 • 18:48
Mondo

La parabola del russofono Zelensky nel nome del patriottismo

14 aprile 2022 • 19:59
Mondo

La guerra in Bosnia non ci ha insegnato nulla: aggrediti e aggressori non sono uguali

13 aprile 2022 • 19:18
Mondo

Bucha è come il genocidio di Srebrenica? I russi uccidono a caso per terrorizzare

05 aprile 2022 • 17:34
Mondo

L’eterogenesi dei fini nella guerra contro Putin

03 aprile 2022 • 21:43
Mondo

Nel dibattito sull’invio di armi all’Ucraina c’è molta ipocrisia

26 marzo 2022 • 15:48
123
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy