Esprimo una rispettosa riserva circa l’opportunità che Augusto Barbera, da presidente della Consulta, si esponga sul tema delle riforme costituzionali e istituzionali in cantiere. Mi limito a un solo punto, laddove cita Dossetti, che levò la sua voce contro gli stravolgimenti della Costituzione ispirati a un mix di bonapartismo e secessionismo. Dopo la vittoria di Berlusconi del 1994, Dossetti la parola per contrastare già allora soluzioni di stampo presidenzialistico che mortificavano parlamento e Quirinale
Le riforme secondo Barbera: non trasformiamo Dossetti in un tifoso della capocrazia


01 luglio 2024 • 18:52