• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Alessandra De Vita

Alessandra De Vita

Videomaker, giornalista, musicista e speaker radiofonica, ha studiato al Conservatorio di Salerno, al Dams di Bologna e all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli dove ha conseguito un Master in Radiofonia. Ha approfondito lo studio delle tecniche giornalistiche specifiche del ramo musicale all’Accademia della Musica di Roma e aòla redazione di Jazz It. Ha collaborato dal 2007 al 2018 per un quotidiano locale del Gruppo Gedi. Ha collaborato, come corrispondente, per la redazione giornalistica di Radio Capital e per Ansa come videoreporter.

Politica

La versione di Zan: «Inaccettabile la mediazione di Italia viva sulla legge»

04 agosto 2021 • 15:46
Fatti

Tamponi gratis a La Sapienza di Roma, le storie degli studenti in dad

02 marzo 2021 • 17:08
Italia

Boldrini: «Nessuna donna Pd nel governo? Il mio partito non è contemporaneo»

18 febbraio 2021 • 18:01
Fatti

I primi vaccinati al policlinico di Roma, i prossimi anche studenti e dottorandi

29 dicembre 2020 • 18:09
Fatti

Viaggio tra i presepi di Napoli: medici e infermieri tra i pastori

22 dicembre 2020 • 17:04
Fatti

L’addio di Napoli a Maradona

27 novembre 2020 • 20:26
Fatti

Le storie dei sopravvissuti quarant’anni dopo il terremoto in Irpina

23 novembre 2020 • 16:00
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy