• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Federico Fornaro

Federico Fornaro

politologo

È stato presidente dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi” (Isral). Ha pubblicato Giuseppe Romita. L’autonomia socialista e la battaglia per la Repubblica (FrancoAngeli, 1996), Giuseppe Saragat (Marsilio, 2003), L’anomalia riformista. Le occasioni perdute della sinistra italiana (Marsilio, 2008), Aria di Libertà. Storia di un partigiano bambino (Le Mani-Isral, 2008) e Pierina la staffetta dei ribelli (Le Mani-Isral, 2013).

È stato tra i collaboratori del volume I deputati piemontesi all’Assemblea Costituente (a cura di Caterina Simiand, FrancoAngeli, 1999) e autore di alcune voci del Dizionario del Fascismo (vol.II, a cura di Victoria de Grazia e Sergio Luzzatto, Einaudi, 2003). Ha collaborato con le riviste «Il Mulino», «Mondoperaio», «Italianieuropei», «Le nuove ragioni del Socialismo» e «Quaderno di Storia Contemporanea». Dal 2013 è senatore e dal 2018 deputato.

Commenti

Il Rosatellum va cambiato per ridurre la distanza tra elettori ed eletti

01 novembre 2022 • 00:00
Longform

La marcia su Roma dei fascisti si poteva fermare

22 ottobre 2022 • 00:00
Commenti

Per salvarsi la sinistra ha bisogno degli elettori “intermittenti”

17 ottobre 2022 • 05:00
Commenti

Il Pd deve ricostruire il suo impianto. La lezione dei socialisti francesi

05 ottobre 2022 • 17:06
Commenti

Astensionismo, l’Italia è diventato il paese degli elettori intermittenti

10 settembre 2022 • 21:20
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy