• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Francesco Buscemi

Francesco Buscemi

Insegna mass media all'Università Cattolica e la sua ricerca si focalizza sulla comunicazione del cibo dal '900 ai nostri giorni. Ha vinto il Santander Research Grant Fund per uno studio su come la propaganda nazista usò la carne per denigrare gli ebrei. Autore televisivo e sceneggiatore, ha scritto diversi libri e articoli sui media in generale e sulle interrelazioni tra media, cibo, politica e società.

Cultura

Metodisti, vignaioli e scienziati: come si inventano i dealcolati

04 giugno 2025 • 15:40
Cultura

L’insolita esterofilia dei patrioti vietnamiti

05 maggio 2025 • 19:18
Cultura

Il disgustoso che piace: quei piatti che dovrebbero respingerci e invece ci attirano

04 aprile 2025 • 17:49
Fatti

Così è impazzita la mucca: storia di una malattia

07 marzo 2025 • 11:00
Fatti

Ogni generazione con la propria voce: i ristoranti italiani di Edimburgo

06 febbraio 2025 • 11:00
Fatti

Tra ricchezza e povertà: l’ambivalenza della lenticchia

11 gennaio 2025 • 11:00
Fatti

L’aiuto digitale che contiene le spese dei ristoranti

14 dicembre 2024 • 16:00
Fatti

Imparare a cucinare: la supremazia delle scuole francesi e i corsi per le casalinghe americane

01 ottobre 2024 • 15:26
Cultura

Un cibo dignitoso per una morte dignitosa

23 settembre 2024 • 17:29
Cultura

Perché già i monaci medievali investivano nell’acquicoltura

26 luglio 2024 • 17:49
123
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy