• Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Idee
    • Commenti
    • Voci
    • Cultura
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Covid-19
  • Sfoglia il giornale
  • Newsletter / Abbonamenti
  • Accedi

Nadia Urbinati

politologa

Titolare della cattedra di scienze politiche alla Columbia University di New York. Come ricercatrice si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo e delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. Collabora con i quotidiani L'Unità, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano e con Il Sole 24 Ore; dal 2019 collabora con il Corriere della Sera e con il settimanale Left. Negli Stati Uniti è stata condirettrice della rivista Constellations. Dal 2016 al 2017 è stata presidente di Libertà e Giustizia; è stata vice-presidente sotto la successiva presidenza di Tomaso Montanari.

Commenti

Il paradosso di Giuseppe Conte nella democrazia del pubblico

Commenti

Vincitori e vinti della crisi: Nicola Zingaretti, segretario del Pd

Commenti

Il vuoto di idee del Pd ha permesso a Renzi di emergere

Commenti

Italia viva sta tirando troppo la corda della legittimità che tiene insieme politici e cittadini

Commenti

Come far cambiare idea agli elettori fanatici di Trump

Commenti

Dalla Georgia possiamo imparare come si batte il populismo

Commenti

La frustrante democrazia dell’audience e il divorzio tra opinione e decisione

Commenti

Si fa la crisi di governo per la febbre dell’oro europeo e non per i morti da Covid

Commenti

Lo stato di fibrillazione nel governo umilia i morti e svilisce la politica

Commenti

Il nuovo nazionalismo regionale può spaccare l'Italia

123
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d’uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy