• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • European Focus
  • Finzioni
  • Areale
  • In contraddittorio
  • Deutsche Vita
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • European Focus
  • Finzioni
  • Areale
  • In contraddittorio
  • Deutsche Vita

Nadia Urbinati

Nadia Urbinati

politologa

Titolare della cattedra di scienze politiche alla Columbia University di New York. Come ricercatrice si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo e delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. Collabora con i quotidiani L'Unità, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano e con Il Sole 24 Ore; dal 2019 collabora con il Corriere della Sera e con il settimanale Left. Negli Stati Uniti è stata condirettrice della rivista Constellations. Dal 2016 al 2017 è stata presidente di Libertà e Giustizia; è stata vice-presidente sotto la successiva presidenza di Tomaso Montanari.

Italia

La falsa abiura di Meloni al fascismo

12 agosto 2022 • 16:27
Commenti

Non possiamo volere l’Europa reazionaria di Meloni-Salvini

10 agosto 2022 • 14:47
Commenti

Alleanza e candidature, il centrosinistra ha deciso di perdere

02 agosto 2022 • 11:54
Italia

La “donna madre” e la forza regressiva del programma di Meloni

30 luglio 2022 • 20:09
Commenti

L’ascesa di Giorgia Meloni è il risultato degli errori del Pd

28 luglio 2022 • 15:24
Commenti

Ma qual è la proposta elettorale del centrosinistra?

22 luglio 2022 • 14:07
Commenti

Sulla crisi Draghi ha la penultima parola, ma l’ultima resta del parlamento

18 luglio 2022 • 13:06
Commenti

La visita di Biden in Medio Oriente indica la svolta pragmatica degli Stati Uniti

16 luglio 2022 • 14:00
Commenti

Scaricare le responsabilità sugli altri non assolve i Cinque stelle

13 luglio 2022 • 16:48
Commenti

Aborto e diritti riproduttivi, l’Italia non è molto più al sicuro degli Stati Uniti

02 luglio 2022 • 07:00
...5678910111213...
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy