• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Walter Siti

Walter Siti

scrittore

Saggista, scrittore italiano e critico letterario: dopo aver pubblicato saggi su E. Montale e S. Penna (fra gli altri), è divenuto il curatore dell’opera completa di P.P. Pasolini per la collana I Meridiani di Mondadori. Scrittore di romanzi quali Scuola di nudo (1994), Un dolore normale (1999), Troppi paradisi (2006), Il contagio (2008), Autopsia dell’ossessione (2010), Resistere non serve a niente (2012, Premio Mondello 2013 e vincitore al Premio Strega 2013), Il realismo è l'impossibile (2013), Exit strategy (2014), La voce verticale - 52 liriche per un anno (2015) e Bruciare tutto (2017); nel 2018, il pamphlet Pagare o non pagare e il romanzo Bontà (2028); La natura è innocente (2020).

Commenti

La battaglia della Destra per l’egemonia culturale sta sbagliando bersaglio

30 gennaio 2023 • 15:32
Cultura

Proust, l’inconscio della critica di Francesco Orlando

11 gennaio 2023 • 12:42
Idee

Propositi per il nuovo anno, mai dire “libertà” e “pace” invano

02 gennaio 2023 • 12:04
Cultura

Milano centro si addice ai misantropi

05 dicembre 2022 • 00:00
Cultura

L’Italia è un paese in preda alla sindrome della lepre abbagliata

19 novembre 2022 • 17:57
Cultura

Intimità e autocensura nella stanza dove Berlusconi dice l’inconfessabile

28 ottobre 2022 • 12:57
Cultura

Cos’è la politica identitaria e come cambia la letteratura

23 ottobre 2022 • 17:00
Italia

Tornare indietro è la vera novità. Per questo Meloni ha vinto

29 settembre 2022 • 16:48
Cultura

Mi interessa più Leopardi o un culturista nudo? Per fortuna mi vennero in aiuto Dante e Proust

30 agosto 2022 • 12:45
Commenti

La sinistra inclusiva e identitaria ha rimosso i rapporti di forza

23 agosto 2022 • 06:00
1234567
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy