• Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • 'Merica
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • 'Merica
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Walter Siti

scrittore

Saggista, scrittore italiano e critico letterario: dopo aver pubblicato saggi su E. Montale e S. Penna (fra gli altri), è divenuto il curatore dell’opera completa di P.P. Pasolini per la collana I Meridiani di Mondadori. Scrittore di romanzi quali Scuola di nudo (1994), Un dolore normale (1999), Troppi paradisi (2006), Il contagio (2008), Autopsia dell’ossessione (2010), Resistere non serve a niente (2012, Premio Mondello 2013 e vincitore al Premio Strega 2013), Il realismo è l'impossibile (2013), Exit strategy (2014), La voce verticale - 52 liriche per un anno (2015) e Bruciare tutto (2017); nel 2018, il pamphlet Pagare o non pagare e il romanzo Bontà (2028); La natura è innocente (2020).

Cultura

Jonathan Bazzi e la maturazione tardiva dei trentenni

19 marzo 2022 • 18:39
Commenti

Meglio Netflix che il Donbass: il dilemma residuo tra irrealtà e repressione

10 marzo 2022 • 19:00
Cultura

Cosa voleva dire davvero Pasolini con il suo Petrolio

01 marzo 2022 • 20:23
Cultura

Il dicibile e l’indicibile a Sanremo e in parlamento

08 febbraio 2022 • 22:00
Cultura

All’arte manca una critica capace di formulare giudizi di valore

24 gennaio 2022 • 18:46
Commenti

Covid, vivere e con-vivere col virus: per che cosa vale la pena rischiare?

16 gennaio 2022 • 07:00
Cultura

Bilancio provvisorio di cosa ci ha insegnato la pandemia

21 dicembre 2021 • 18:13
Cultura

La letteratura presa sul serio può alleviare il nostro passato

03 dicembre 2021 • 12:00
Cultura

Nella società dello spettacolo diventiamo attori di noi stessi

20 novembre 2021 • 09:00
Cultura

Fabio Volo è la profondità delle cose in superficie

05 novembre 2021 • 18:57
123456
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy