• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter
  • Cibo
  • Finzioni
  • Areale
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter
  • Cibo
  • Finzioni
  • Areale
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • Cose da maschi

Walter Siti

Walter Siti

scrittore

Saggista, scrittore italiano e critico letterario: dopo aver pubblicato saggi su E. Montale e S. Penna (fra gli altri), è divenuto il curatore dell’opera completa di P.P. Pasolini per la collana I Meridiani di Mondadori. Scrittore di romanzi quali Scuola di nudo (1994), Un dolore normale (1999), Troppi paradisi (2006), Il contagio (2008), Autopsia dell’ossessione (2010), Resistere non serve a niente (2012, Premio Mondello 2013 e vincitore al Premio Strega 2013), Il realismo è l'impossibile (2013), Exit strategy (2014), La voce verticale - 52 liriche per un anno (2015) e Bruciare tutto (2017); nel 2018, il pamphlet Pagare o non pagare e il romanzo Bontà (2028); La natura è innocente (2020).

Cultura

Il vero viaggio nei sentimenti oltre il ristagno delle tentazioni

26 luglio 2021 • 07:00
Cultura

Ho sempre temuto il femminile ma ora non sono più solo

17 luglio 2021 • 19:30
Cultura

Il successo rassenerante di una diva per famiglie

09 luglio 2021 • 11:12
Cultura

Attenti alla libertà linguistica che diventa sciatteria e censura

17 giugno 2021 • 20:24
Commenti

Quanto c’entra davvero l’Islam nel delitto di Saman Abbas

13 giugno 2021 • 08:47
Cultura

In difesa delle brutte parole. Vietarle conferma i pregiudizi

28 maggio 2021 • 11:44
Cultura

Così stiamo uccidendo quel dio splendido e terribile che è l’eros

21 maggio 2021 • 09:08
Idee

Evviva gli influencer divisivi che fanno vergognare i politici

03 maggio 2021 • 17:02
Cultura

Un gay vecchio stampo non si accontenta del ddl Zan

28 aprile 2021 • 09:54
Cultura

La letteratura non deve essere per forza dalla parte giusta

24 aprile 2021 • 18:31
12345678
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy