• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter
  • Cibo
  • Finzioni
  • Areale
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter
  • Cibo
  • Finzioni
  • Areale
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • Cose da maschi

Walter Siti

Walter Siti

scrittore

Saggista, scrittore italiano e critico letterario: dopo aver pubblicato saggi su E. Montale e S. Penna (fra gli altri), è divenuto il curatore dell’opera completa di P.P. Pasolini per la collana I Meridiani di Mondadori. Scrittore di romanzi quali Scuola di nudo (1994), Un dolore normale (1999), Troppi paradisi (2006), Il contagio (2008), Autopsia dell’ossessione (2010), Resistere non serve a niente (2012, Premio Mondello 2013 e vincitore al Premio Strega 2013), Il realismo è l'impossibile (2013), Exit strategy (2014), La voce verticale - 52 liriche per un anno (2015) e Bruciare tutto (2017); nel 2018, il pamphlet Pagare o non pagare e il romanzo Bontà (2028); La natura è innocente (2020).

Cultura

La letteratura presa sul serio può alleviare il nostro passato

03 dicembre 2021 • 12:00
Cultura

Nella società dello spettacolo diventiamo attori di noi stessi

20 novembre 2021 • 09:00
Cultura

Fabio Volo è la profondità delle cose in superficie

05 novembre 2021 • 18:57
Cultura

Distratti dalla rabbia dei social non ci accorgiamo del fascismo

20 ottobre 2021 • 19:20
Cultura

Un paese che fugge dal niente tra ossimori e rimozioni

07 ottobre 2021 • 20:42
Cultura

Tutto ciò che non va nella vita è colpa nostra o di nessuno

26 settembre 2021 • 18:00
Cultura

Ogni scrittore vede in Dante ciò che manca in sé stesso

21 settembre 2021 • 10:53
Commenti

Siamo sicuri che i nostri valori siano universali?

17 settembre 2021 • 20:28
Cultura

Matteo Salvini è un personaggio in cerca di azione

31 agosto 2021 • 14:27
Cultura

L’eterno ritorno dell’inerzia che ci impedisce di cambiare

16 agosto 2021 • 19:04
12345678
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy