• Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • Afriche
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • Afriche
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Christian Raimo

Christian Raimo

Scrittore e traduttore. Ha collaborato con diverse riviste letterarie (Liberatura, Elliot-narrazioni, Accattone, Il maleppeggio), quotidiani (il manifesto, Liberazione (quotidiano)) e con la casa editrice romana Minimum fax. Con la stessa casa editrice ha pubblicato, nel 2001, la sua raccolta di racconti di esordio, Latte. Il suo primo romanzo, Il peso della grazia, è uscito nel 2012 per Einaudi.

Voci

La Lega e le forme di Grana Padano condensano l’ideologia del “tipicismo” italico

10 giugno 2022 • 19:42
Cultura

Pasolini è l’emblema del gran bazar delle commemorazioni

08 marzo 2022 • 16:39
Cultura

Scorci di storia e di vita dimenticati sulla Salaria

28 febbraio 2022 • 21:11
Commenti

Schwa, la petizione dei linguisti ostili è a difesa della tradizione, non dell’italiano

09 febbraio 2022 • 16:46
Commenti

Gli spot di Natale cercano di nascondere la pandemia per spingerci a consumare

22 dicembre 2021 • 16:38
Commenti

Per banca Mediolanum l’unico futuro immaginabile per i figli è il passato dei padri

18 dicembre 2021 • 17:41
Commenti

Non solo Parmigiano Reggiano, Renatino lavora anche ad Amazon

09 dicembre 2021 • 19:04
Commenti

Perché Parmigiano Reggiano deve ritirare lo spot che elogia lo sfruttamento del lavoratore

02 dicembre 2021 • 19:39
Cultura

In difesa dello Sgargabonzi: la comicità surreale non si condanna

28 novembre 2021 • 12:06
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy