• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Lorenzo Codogno

Lorenzo Codogno

Visiting professor in practice alla London School of Economics e fondatore e capo economista della sua società di consulenza LC Macro Advisors Ltd. Dal maggio 2006 al febbraio 2015, è stato dirigente generale al Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, responsabile della direzione Analisi e Programmazione Economico Finanziaria che cura le previsioni macroeconomiche, l’analisi congiunturale e strutturale sull’economia italiana ed internazionale, incluso questioni monetarie e finanziarie e la preparazione dei principali documenti ufficiali di programmazione. E’ stato capo della delegazione italiana al Comitato di Politica Economica (CPE) dell’Unione Europea, vice presidente del comitato dal gennaio del 2008 al dicembre 2009 e presidente dal gennaio 2010 al dicembre 2011, e in quest’ultimo ruolo ha partecipato ai vertici Eurogruppo/Ecofin con i Ministri. All’OCSE ha rappresentato l’Italia al CPE, all’EDRC a al WP1, dove è stato presidente dal gennaio 2013 al febbraio 2015. Dal 1998 al 2006 ha lavorato per Bank of America ricoprendo la carica di managing director, economista senior co-responsabile dell’analisi economica in Europa basato a Londra. Ha studiato all’Università di Padova e all’Università di Syracuse, Syracuse, NY, USA.

Mondo

I rischi per l’economia mondiale vengono dall’isolamento della Cina, non della Russia

19 marzo 2023 • 09:51
Commenti

L’ambiguità costruttiva della Bce durerà fino a che il mercato non esplode?

11 giugno 2022 • 20:16
Commenti

Come interpretare l’impatto dell’inflazione sui conti pubblici nel Def del governo Draghi

06 aprile 2022 • 18:06
Commenti

Debito, deficit e crescita: cosa ci dicono le buone notizie di finanza pubblica

15 febbraio 2022 • 19:06
Mondo

Se il Regno Unito riuscirà a risollevarsi, non sarà per Brexit, ma nonostante Brexit

13 gennaio 2022 • 07:00
Commenti

Ripresa, investimenti e tassi: le tre incognite della crescita

14 maggio 2021 • 20:16
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy