• Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • Afriche
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • Afriche
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Maria Luisa Frisa

Maria Luisa Frisa

Professore ordinario, dirige il corso di laurea in Design della moda e Arti multimediali allo IUAV di Venezia e presiede la MISA Associazione Italiana degli Studi di Moda. Dirige inoltre la rivista internazionale Dune, dedicata a moda, design e cultura visuale, e la collana Mode di Marsilio. Oltre a scrivere di teoria e storia della moda in numerose pubblicazioni, come Le forme della moda (il Mulino, 2015), ha curato diverse mostre e i relativi cataloghi, tra cui i recenti Memos. A proposito della moda in questo millennio (2020) Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971-2001 (2018) e Bellissima. L’Italia dell’alta moda 1945-1968 (2014).

Cultura

La moda rallenta per imparare a essere più sostenibile

16 maggio 2022 • 20:33
Cultura

Abiti, corpi e identità. Così la moda distrugge il binomio sesso-genere

17 aprile 2022 • 17:17
Cultura

La moda mette in crisi il maschile proprio nell’atto di definirlo

01 dicembre 2021 • 17:00
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy