• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

Ha insegnato per 40 anni logica matematica presso le Università di Torino e Cornell. Negli ultimi 25 anni ha pubblicato due dozzine di libri di divulgazione, collaborato con La Stampa e Repubblica, e diretto tre Festival di Matematica a Roma. Il presidente Ciampi l'ha insignito del titolo di commendatore, e Benedetto XVI ha dialogato con lui in Caro papa teologo, caro matematico ateo.

Cultura

Nel volo degli storni ritroviamo il disordinato ordine delle cose

25 novembre 2021 • 22:00
Cultura

L’incontro tra Einstein e Kafka forse è vero solo nei nostri sogni

10 novembre 2021 • 19:30
Cultura

Netflix, “Il mio amico in fondo al mare” è un incontro ravvicinato del terzo tipo

25 ottobre 2021 • 13:45
Cultura

Il grande romanzo dei parricidi fatto di colpevoli e peccatori

17 ottobre 2021 • 17:00
Cultura

La rivitalizzazione delle opere di Dante è un gioco da oplepiani

05 ottobre 2021 • 11:04
Mondo

La sconfitta dell’impero neocoloniale in Afghanistan e le analogie con il ‘45

03 settembre 2021 • 20:38
Cultura

Robert Musil incarna il conflitto tra scienza e umanesimo

19 agosto 2021 • 18:53
Cultura

A San Pietroburgo dove tutto è un problema di Prospettiva

06 agosto 2021 • 12:35
Cultura

Un buen día a Macondo, la città immaginaria di García Márquez

30 luglio 2021 • 07:00
Commenti

La Zan contrappone scienze “sociali” e naturali, non destra e sinistra

24 luglio 2021 • 08:00
12345
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy