• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Daniele Rielli

Daniele Rielli

Nato nel 1982, vive a Roma. Scrittore, autore di reportage, sceneggiatore e autore teatrale. Ha pubblicato Quitaly (Indiana, 2014), Lascia stare la gallina (Bompiani, 2015) in corso di ripubblicazione per Mondadori, Storie dal mondo nuovo (Adelphi, 2016). Il suo ultimo libro è Odio ( Mondadori, 2020), romanzo che tratta il tema del capro espiatorio nell'era digitale. 

Cultura

Storia umana del disastro naturale della Xylella

29 marzo 2023 • 20:27
Cultura

Black Tulips, il libro senza tabù di Trevisan

30 ottobre 2022 • 13:29
Cultura

Bricco: «Adriano Olivetti è ancora adesso un mito intangibile»

29 settembre 2022 • 19:07
Cultura

Intervista a Jonathan Gottschall: le storie sono la più grande forza costruttiva e distruttiva

18 settembre 2022 • 19:25
Cultura

Nel sud della Francia, la luce è quasi psichedelica

14 settembre 2022 • 14:34
Cultura

Intervista a Telmo Pievani: L’evoluzione ci ricorda che siamo vulnerabili

19 agosto 2022 • 17:09
Cultura

Intervista ad Amedeo Balbi: «Non ci sono possibilità di trovare altri pianeti su cui vivere. Teniamoci stretto ciò che abbiamo»

04 agosto 2022 • 20:33
Cultura

«Ciò che tiene uniti giovani e vecchi è la rassegnata certezza che questo paese non potrà cambiare»

25 luglio 2022 • 18:32
Cultura

Le illusioni (perdute) e le vite di Balzac

18 maggio 2022 • 10:38
Cultura

Il tentativo radicale di Trevisan di fare del mondo qualcosa di diverso

12 gennaio 2022 • 10:00
1234
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy